Centro per la Prevenzione dei Rischi

Metodologia HAZOP: Hazard and Operability Analysis

L’analisi di pericolo e operabilità (HAZard and OPerability analysis, HAZOP) è un noto strumento di individuazione dei pericoli, in particolare utile nelle analisi degli ambienti di lavoro e di impianti di processo.

La metodologia HAZOP prevede il coinvolgimento strutturato di esperti ed ha come fondamento la conoscenza tecnologica dei processi oggetto di analisi.

Una corretta applicazione dell’HAZOP risponde alla fondamentale esigenza di comprendere le cause degli incidenti in tutti quegli ambiti caratterizzati da una elevata complessità sistemica. L’utilizzo di tale metodologia si rivela quindi essenziale anche in ambito Salute e Sicurezza sul Lavoro, in particolare qualora sia necessario prevenire gli effetti dannosi sulle persone in presenza di impianti e tecnologie considerati critici.

Le più avanzate applicazioni dell’HAZOP, inoltre, si rivelano in grado di analizzare le criticità legate al “fattore umano”, prevedendo l’accadimento di errori procedurali ed errate interazioni con gli impianti che spesso si sono dimostrati elementi critici nel funzionamento sicuro di sistemi ed impianti.

Apprendere ed applicare l'analisi HAZOP quindi risponde alla necessità di prevenire danni, anomalie ed incidenti sugli impianti e di conseguenza di eliminare tutti i potenziali rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Oggi la tecnica HAZOP è principalmente applicata come metodo per la valutazione del rischio in termini sia di sicurezza (Safety) che di operabilità in impianti/processi ad alto o medio rischio quali:

  • Nucleare
  • Settore Oil & Gas
  • Impianti di processo e industriali di grandi dimensioni ad alto rischio (es. Seveso)
  • Settore Farmaceutico
  • Settore agroalimentare e agrochimico
  • Impianti per la produzione di energia (sia tradizionali che ad energie alternative: eolico, idroelettrico, biomasse, ecc.)
  • Settore navale Settore aeronautico e aerospaziale 

Ceper organizza corsi che affrontano dal punto di vista teorico e pratico le principali tecniche di analisi e valutazione dei rischi: l’”Hazard and Operability Analysis” (metodo HAZOP) e la “Failure Mode and Effect Analysis” (metodo FMEA). Per maggiori informazioni visita QUI la sezione dedicata al servizio.