Centro per la Prevenzione dei Rischi

Ridurre gli infortuni attraverso il benessere. Tecniche e strumenti per migliorare salute, sicurezza ed efficienza e gestire efficacemente lo stress

(Valido come aggiornamento RSPP/ASPP e per i Coordinatori Sicurezza CSP/CSE)


PRESENTAZIONE DEL CORSO
Obiettivo del corso è accrescere il benessere e la consapevolezza del rischio dei lavoratori per promuovere la sicurezza nei luoghi di lavoro. Saranno apprese conoscenze teoriche e strumenti pratici che mirano al potenziamento della capacita’ di attenzione e concentrazione, all’aumento della padronanza di se’ e allo sganciamento dal pilota automatico riducendo cosi’ gli infortuni e migliorando la risposta agli innumerevoli stimoli ambientali cui siamo constantemente ed inevitabilmente sottoposti. Si imparera’ inoltre ad accrescere le competenze emotive e a mettere in atto strategie per migliorare le relazioni, aumentando la  comprensione dei comportamenti sociali, ed imparando ad adattare e a gestire le risposte comportamentali a seguito di situazioni particolari.
Il corso avrà una matrice soprattutto pratica ed interattiva per favorire l’apprendimento di quanto discusso attraverso esercizi pratici, video, simulazioni e giochi di ruolo.

PROGRAMMA
* Introduzione
* Dalla sicurezza sul lavoro “tradizionale” al concetto di benessere
* Il ruolo centrale della persona
* Stati di salute e  benessere, percezione del rischio ed infortuni sul lavoro
* Stress e benessere - conoscere per agire
* Interrompere il pilota automatico e  riconoscere i segnali
* Riconoscere e gestire emozioni  e comportamenti
* Tecniche per il riconoscimento, la gestione e riduzione dello stress
* Tecniche per migliorare le strategie di coping e la risoluzione di problemi
* Tecniche per migliorare il benessere psicofisico e sviluppare un’attitudine attenta e consapevole

DOCENTE:
Dr. Prof. Chiara Di Credico
Psicologa, esperta in psicofisiologia delle emozioni e nella conduzione di interventi volti al benessere e alla mindfulness. Professore a contratto presso il Dip. di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e svolge attività di ricerca alla Facoltà di Science presso University of Western Australia. Consulente per la sicurezza.

Per approfondire le tecniche e gli strumenti di miglioramento del Sistema mediante la gestione dei Comportamenti visita QUI la sezione dedicata.

Richiesta di informazione

Dichiaro di aver letto e compreso il contenuto dell’Informativa Privacy e accetto il trattamento dei miei dati.



Presto il consenso per l’invio della newsletter e/o per l’iscrizione alle iniziative proposte nel sito.