Centro per la Prevenzione dei Rischi

Ottobre 2018: Programma dei Corsi

Corsi Sicurezza sul Lavoro

I corsi organizzati da Ceper School sono tenuti da docenti altamente qualificati con l’aiuto di metodologie di insegnamento innovative.
Grazie all’ampia gamma di tematiche affrontate, rappresentano un’occasione formativa ricca ed esaustiva.

Le attività di Ceper School sono caratterizzate da incontri in piccoli gruppi per agevolare lo scambio di esperienze tra i partecipanti, ascoltare le esigenze pratiche di ciascuno e dare spazio alla discussione e condivisione di gruppo.
In questo modo la formazione diventa una vera occasione di apprendimento che va oltre il semplice ascolto, integrandosi al meglio con le competenze.

Ceper è un Ente Formatore iscritto all’Albo Operatori per i servizi di istruzione e formazione professionale della Regione Lombardia – Sez. B – n° iscr. 0209.

Programmazione

Nel mese di ottobre proponiamo un’ampia gamma di corsi; sia corsi giuridici per guidare le aziende nell’identificazione di quali siano i soggetti responsabili e come comportarsi in caso di infortuni e durante gli accertamenti giudiziari che corsi  tecnici, con l’obiettivo di trattare gli argomenti sotto diverse angolazioni per dare ai partecipanti conoscenze sia teoriche che pratiche da riportare in azienda e subito applicabili nella quotidianità ma anche corsi obbligatori per Dirigenti.
Sarà privilegiato un approccio interattivo basato sulla alternanza tra lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi e lavori di gruppo ispirati ai contesti lavorativi dei partecipanti.
Tutti i corsi sono validi come aggiornamento RSPP/ASPP e per i Coordinatori Sicurezza CSP/CSE.

3 Ottobre – Durata 8 ore

BREVIARIO DELL’INFORTUNIO SUL LAVORO - DALL’ISPEZIONE DI POLIZIA GIUDIZIARIA ALL’ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITA’ NEL PROCESSO

La distribuzione dei ruoli e delle responsabilità penali all’interno dell’organizzazione societaria e l’efficacia protettiva delle deleghe. Vizi e virtù della delega e del suo impiego nel processo penale per infortunio e malattie professionali. Come impostare una delega e cosa conta quando la valuta nel processo.

La gestione di un’ispezione amministrativa o di polizia giudiziaria in materia di sicurezza sul lavoro è forse il momento più delicato dell’accertamento delle eventuali contravvenzioni alla normativa e identificazione dei soggetti responsabili, perché è in tale momento che si raccolgono le prove dell’illecito, ma anche si prendono decisioni fondamentali per la messa in sicurezza del luogo ispezionato con imposizione di prescrizioni volte ad eliminare le eventuali conseguenze pericolose di quella che è la situazione antigiuridica accertata.

Scopri di più

9-10 Ottobre – Durata 16 ore

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
(Programma stabilito dall’Accordo Conferenza Stato Regioni 21/12/2011 – (G.U. n. 8 del 11/01/2012)

Nell’ambito dei percorsi formativi obbligatori, assumono particolare rilievo le attività dedicate ai ruoli con funzione direttiva ed organizzativa, quali i Dirigenti.
Il D. Lgs. 81/08 ha fornito, per la prima volta, una definizione legislativa di tali soggetti in relazione a salute e sicurezza sul lavoro  e i relativi compiti e responsabilità, strategiche in funzione di ottimizzare il sistema di prevenzione.
Il corso, conforme agli indirizzi e ai requisiti minimi previsti dall’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, fornisce a tali figure tutte le indicazioni e i criteri operativi necessari per:
svolgere con competenza i compiti dirigenziali affidati in materia di sicurezza;
• ricoprire le relative responsabilità con consapevolezza;
• garantire efficacia nell’azione di organizzazione della sicurezza coerentemente con le direttive di di vertice  in ambito di produzione;
• ottemperare in modo adeguato ai dettami normativi.

Scopri di più

11 ottobre – Durata 8 ore

LA JOB SAFETY ANALYSIS (JSA) PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Strumenti concreti per valutare i rischi e definire le misure di riduzione

La Job Safety Analysis (JSA) è un processo che consente di analizzare un compito, un processo o un’attività, partendo dalla loro struttura più generale e scomponendoli nelle componenti via via più dettagliate; il fine è quello di identificare i pericoli, facilitare una valutazione dei rischi, e identificare misure per il loro controllo.
È quindi una tecnica di osservazione, che mira a identificare empiricamente i fattori di rischio e a controllarli; integra i principi generali della prevenzione e li applica a uno specifico compito.
Il corso presenta la tecnica, il suo utilizzo nella valutazione dei rischi e nella definizione delle misure di riduzione del rischio. Vengono presentati casi e svolte esercitazioni concrete.

Scopri di più

17 ottobre – Durata 4 ore

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base e gli strumenti pratici per adempiere alle richieste del Titolo VIII Capo II del D.Lgs. 81/2008 che obbliga le aziende a prevedere tutte le misure possibili di prevenzione, bonifica e protezione all’esposizione del rumore per tutelare i lavoratori.
Durante il corso si analizzeranno le grandezze fisiche da considerare durante la valutazione, i principali metodi di analisi del rumore e come condurre un analisi fonometrica in base alle norme tecniche ad oggi in vigore, arrivando ad eseguire i calcoli da riportare all’interno della relazione tecnica.

Scopri di più


24 ottobre – Durata 8 ore

ANALISI DEGLI INCIDENTI E DEGLI INFORTUNI: TECNICHE DI ANALISI, MONITORAGGIO E RACCOLTA DATI, INDAGINI POST INFORTUNIO UTILI ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AZIENDA

Il corso si propone di analizzare le dinamiche di infortuni e mancati infortuni in azienda, in particolare risalendo alle principali cause tecniche, organizzative e comportamentali (Human Factors), con l’obiettivo di fornire spunti metodologici utili agli addetti e responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, in materia di analisi di infortuni e mancanti infortuni (Near Misses).

Scopri di più