Gestione ed uso efficiente dell’energia in azienda: analisi e monitoraggio dei processi produttivi, gestione e tecniche per la riduzione del consumo energetico
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso ha l’obiettivo di fornire al personale di direzione ed ai responsabili della manutenzione e servizi generali, gli strumenti di base per la comprensione delle esigenze energetiche dell’azienda/organizzazione.
In particolare il corso fornisce gli strumenti di base per:
- la selezione dei fornitori di approvvigionamento energetico;
- comprendere le differenti opportunità e criticità legate ai contratti di Servizio Energia, Servizio
Energia Plus e Titoli di Efficienza Energetica per finanziare i propri interventi di efficientamento energetico
- l’implementazione delle strategie di base per il risparmio energetico;
- l’aumento dell’efficienza nei consumi associati alla produzione ed agli impianti ausiliari
(riscaldamento, aria compressa etc.);
- la valutazione di eventuali soluzioni impiantistiche di generazione/distribuzione dell’energia;
- il miglioramento della gestione e del controllo dei vettori energetici;
- aumentare la competenza in merito agli obblighi di legge (es. D.Lgs 102/2014) e politiche incentivanti.
PROGRAMMA
Economia e mercato dell’energia
- La bolletta energetica di impresa, il mercato libero e la borsa dell’energia, i contratti di acquisto di
energia elettrica e gas metano
- La normativa e le politiche incentivanti sull’efficienza energetica
- Il D.Lgs 102/2014: obbligo di Audit, tipologia di imprese coinvolte, metodologia
- I contratti di Servizio Energia e di Servizio Energia Plus
- Gli aspetti ambientali legati all’utilizzo di energia
- I Certificati Bianchi ed il ruolo delle ESCO
Strategie di efficientamento energetico
- Check up ed Audit Energetico: metodologie e strumenti di analisi e valutazione
- Analisi delle principali tipologie di interventi di miglioramento
- Predisposizione e lettura di indici di prestazione energetica
- Valorizzazione dei risparmi energetici
Pianificazione di investimenti nell’efficienza energetica
- Valutazione e comparazione di investimenti in ottica di risparmio energetico
- Tipologia e valutazione delle principali forme di incentivazione
- Autogenerazione da fonti rinnovabili e cenni sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)
- Autogenerazione ad alta efficienza (cogenerazione e trigenerazione)
DESTINATARI:
direttori di attività commerciali/terziario, direttori di stabilimento, responsabili
della manutenzione e servizi generali
DOCENTI:
Ing. Ottavio Grande – Consulente Area Tecnica Ceper - Docente a Contratto presso il Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco (Laboratorio di Qualità e Sicurezza)
Ing. Guido Sala - Consulente ed esperto in ecoefficienza industriale e progettazione
di impianti - Qonsulting