Come cambia (in peggio) il ruolo dell'RSPP dopo la Sentenza Darwin? Corso GRATUITO per RSPP - 23/11/2017
COME CAMBIA (IN PEGGIO) IL RUOLO DELL’RSPP DOPO LA SENTENZA DARWIN? PARLIAMONE.
Con la sentenza 12223 del 22 marzo 2016 la cassazione mette fine alla vicenda giudiziaria del Liceo Darwin di Rivoli (To), confermando la condanna per omicidio, lesione e disastro colposo, per alcuni dirigenti scolastici e in particolare per 3 RSPP, incolpati di non aver valutato il rischio di cedimento di un controsoffitto di un’aula scolastica che, rovinando accidentalmente al suolo, provocava il ferimento e il decesso di uno studente che stazionava in aula. La vicenda giudiziaria ha in primo grado assolto gli RSPP perché la previsione di un cedimento strutturale avrebbe richiesto competenze tecniche che non possedevano. Ma in appello il fronte si ribalta, e la Corte riformando l’assoluzione condanna tutti gli RSPP che nel tempo si erano succeduti per il semplice fatto di non aver mai nemmeno posto (a monte) il problema della corretta staticità dell’infrastruttura. Se lo avessero fatto, attivando chi di dovere, probabilmente il cedimento sarebbe stato evitabile. La Corte di Cassazione nel 2016 ha chiuso il caso dando ragione alla Corte d’appello. La sentenza è diventata un caso da manuale per svolgere alcune riflessioni sul ruolo dell’RSPP e sulla sua responsabilità all’interno delle organizzazioni aziendali complesse.
23 Novembre – dalle ore 15 alle 17
Docente: Avv. Luca Cordovana, Penalista del Foro di Milano