Centro per la Prevenzione dei Rischi

Safety Bridge

Il progetto Safety Bridge vuole trasferire la prevenzione dei rischi dagli ambienti di lavoro agli ambienti domestici utilizzando coscienza, conoscenze e capacità di tutto il personale delle imprese. Il progetto si pone l’obiettivo di rendere il lavoratore il gestore in prima persona dell’incolumità e serenità della propria famiglia senza affidarle a terzi estranei. Il progetto si articola in tre fasi.

La prima ha lo scopo di accrescere la conoscenza dei rischi presenti nelle abitazioni fornendo al lavoratore gli strumenti per diminuire i fattori di rischio oggettivi ed aumentare la consapevolezza dei rischi domestici. Ma il determinarsi di un incidente non può dipendere solamente dalle caratteristiche strutturali dell’abitazione. Come sul luogo di lavoro molti incidenti sono causati da errori comportamentali, anche negli ambienti domestici è fondamentale porre l’attenzione sulla persona ed i suoi comportamenti.
A tale scopo la seconda fase del progetto Safety Bridge è rivolta ai lavoratori e alle loro famiglie per accrescere le loro conoscenze riguardanti i comportamenti corretti ed erronei da attuare/non attuare nelle differenti situazioni che si potrebbero presentare nell'ambiente domestico. L’intervento verterà sia sugli aspetti di prevenzione sia sull'insegnamento del primo soccorso. Infine in tema di prevenzione, non si può sottovalutare il ruolo che riveste la capacità di prestare attenzione al momento presente e di agire consapevolmente. A parità di condizioni ambientali riteniamo che questo tipo di consapevolezza faccia la differenza tra il determinarsi e il non determinarsi di incidenti: una persona consapevole è una persona più sicura. Diventa dunque necessario allenarsi a prestare attenzione a tutto ciò che ci circonda.

Pertanto nella terza fase, attraverso il coinvolgimento a training esperienza in cui sarà richiesto di sperimentare attivamente differenti situazioni utili per sviluppare la consapevolezza, i partecipanti miglioreranno la loro capacità di prestare attenzione al momento presente e di agire consapevolmente.


PROGETTO REALIZZATO DA SMURFIT KAPPA

Smurfit Kappa, leader mondiale nella produzione di carta e imballaggi di cartone, è stata la prima azienda in Italia a utilizzare il Safety Bridge. Nel 2013 ha realizzato, in tutti gli Stabilimenti in Italia, la prima fase di valutazione dei domestico presenti nelle abitazione dei propri dipendenti e la conseguente fase di restituzione dei risultanti e dei consigli personalizzati di sicurezza ad ogni famiglia.Sempre nel 2013, in occasione delle giornate dedicate alla sicurezza, in alcuni Stabilimenti ha preso l’avvio la seconda fase del progetto Safety Bridge con la realizzazione di laboratori interattivi, chiamati Famiglia Sicura, dedicati sia agli adulti sia ai bambini per facilitare l’apprendimento e la comprensione degli insegnamenti forniti: gli adulti hanno partecipato ad un gioco a squadre, i bambini sono stati coinvolti attivamente nella creazione di un gioco di società sulla sicurezza. Nel 2014, in collaborazione con Ceper che si è occupato di tutta l’organizzazione, Smurfit Kappa ha realizzato la giornata “Famiglia Sicura” in contemporanea in 20 Stabilimenti distribuiti sul territorio nazionale.

Presentazione Smurfit Kappa