ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE MISURE AL FINE DI CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DEL VIRUS SARS-COV-2 ("CORONAVIRUS") CAUSA DELLA MALATTIA COVID-19 DURANTE LE ATTIVITÀ DI LAVORO
Come noto, attraverso i provvedimenti del DPCM 26-04-2020 e ancora più recentemente con il DPCM 17-05-2020, è stata avviata la regolamentazione della cosiddetta "Fase 2" nella gestione dell'emergenza COVID-19, rendendo possibile la ripresa graduale di alcune attività produttive industriali e commerciali da un lato e garantendo il proseguimento in sicurezza delle attività già consentite (oltre a consentire la ri-apertura di attività professionali fino ad ora vietate).Permangono divieti ma il lockdown non è più totale, e per ogni Azienda diventa strategico organizzare al meglio le attività nel modo più sicuro e tutelante, ragionando sia in termini di opportunità di business che di mantenimento dei necessari standard di salute e sicurezza per il contenimento del contagio e per la salvaguardia del proprio personale e di terzi.
CEPER ha predisposto un Protocollo Aziendale, da utilizzare come possibile documento di riferimento nel definire, organizzare ed implementare le azioni necessarie all'interno degli ambienti di lavoro.In tal modo viene favorito il processo di organizzazione e di conseguente gestione delle misure previste dal DPCM 17-05-2020 ed in particolare dal relativo allegato 12 (Protocollo di Intesa sancito il 24-04-2020) senza tralasciare alcun adempimento fondamentale ed attribuendo in modo chiaro e specifico all'interno delle aziende i necessari compiti.Il Documento, completamente personalizzabile e dotato dei necessari allegati/strumenti costituisce lo strumento adatto per garantire il rispetto dei suddetti standard e dare tranquillità al Management, in questo delicato frangente, decidendo tempi e funzioni da coinvolgere.
Il Protocollo Aziendale, alla luce dell'esperienza dei consulenti CEPER, è stato articolato secondo i seguenti paragrafi
- PREMESSA
- INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE IN MERITO ALLE MISURE ATTUATE
- DETTAGLIO DELLE MISURE DI PREVENZIONE NELL'AMBITO DELLA FASE 2
- DOTAZIONI E DOCUMENTAZIONE
- SEGNALETICA
- INFORMATIVA E MODULISTICA
- PRESIDI E DOTAZIONI
- DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
- PREPARAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELL'AMBIENTE DI LAVORO
- GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI AERAZIONE
- ATTIVITA' NEI CONFRONTI DEL PERSONALE
- CONTROLLI ED INDICAZIONI PER L'ACCESSO DI LAVORATORI E TERZI
- ACCESSO DI LAVORATORI DIPENDENTI
- ACCESSO DI LAVORATORI ESTERNI
- ACCESSO FORNITORI/CORRIERI/VISITATORI
- RIENTRO LAVORATORE A SEGUITO DI MALATTIA/INFEZIONE COVID-19
- NORME E COMPORTAMENTI
- PULIZIE E SANIFICAZIONE AMBIENTI/SUPERFICI
- EMERGENZA: GESTIONE DI PERSONA SINTOMATICA
- PROCEDURE ED ISTRUZIONI CORRELATE
- PLANIMETRIE
- ALLEGATI
I consulenti CEPER sono disponibili ad assistere ed accompagnare l'Azienda nella modulazione delle misure necessarie e nella messa a punto delle necessaria documentazione. A tal fine CEPER può fornire una serie di attività direttamente correlate, quali:
a. attività formativa per lavoratori e preposti attraverso un pacchetto standard o personalizzabile (effettuato a distanza, con attestati e valevole come aggiornamento );
b. consulenza mirata in merito alle necessarie azioni di valutazione e di scelta delle modalità per adempiere al suddetto Protocollo nel modo più efficace e tutelante, coerentemente con le specificità ed esigenze aziendali;
c. messa a punto di eventuali istruzioni e procedure operative per garantire la corretta regolamentazione di aspetti di particolare rilevanza nell'ambito del contesto aziendale;
d. revisione delle procedure aziendali per la gestione degli aspetti necessariamente connessi con e dei relativi adempimenti, ovvero: sorveglianza sanitaria; scelta e gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale; appalti (ed in generale attività comportante interazione con terzi); emergenze.