Centro per la Prevenzione dei Rischi

Procedure del Sistema Ambientale

Procedure Sistema Ambientale - Verifica ed Elaborazione

Procedure del Sistema Ambientale
Verifica delle esistenti e/o elaborazione ex novo di specifiche Procedure relative alle aree gestionali e operative principali del SGA.
Tale attività è finalizzata a garantire una corretta gestione degli adempimenti in stretta correlazione con il processo di analisi ambientale, garantendo l’affidamento di specifici compiti a soggetti che, nell’ambito dell’organizzazione aziendale, abbiano adeguate competenze e poteri.

PROCEDURE GESTIONALI
Aspetti ambientali
La procedura disciplina la gestione delle modalità con cui l’azienda provvede all’identificazione degli aspetti ed alla valutazione degli impatti ambientali connessi alle attività lavorative svolte nei propri processi.
Prescrizioni legali e altre prescrizioni
Al fine di disciplinare la gestione delle modalità per l’identificazione, la selezione, la raccolta, l’accessibilità, la conservazione e il continuo aggiornamento dei requisiti di legge e di altro tipo, e la gestione dei relativi adempimenti e scadenze, cui l’azienda si attiene relativamente all’istituzione, applicazione e mantenimento delle attività del SGA.
Competenza, formazione e consapevolezza
La procedura disciplina le modalità di definizione ed erogazione della formazione, individuazione delle responsabilità e gestione delle competenze in materia ambientale.
Comunicazione
Ha lo scopo di disciplinare le responsabilità e le modalità operative per la gestione delle comunicazioni interne ed esterne, le modalità adottate per ricevere, esaminare, archiviare e rispondere alle richieste provenienti dall’interno e dalle parti interessate esterne, riguardanti i propri impatti ambientali e la gestione in materia di ambiente. Assicura, inoltre, la comunicazione interna tra tutti i livelli della struttura organizzativa e la consultazione dei lavoratori e il flusso di comunicazione tra l’Organizzazione e i Fornitori esterni e tra l’Organizzazione e le Autorità competenti in materia di ambiente e del sistema di gestione Ambientale.
Controllo dei documenti
La procedura disciplina la gestione della Documentazione del SGA che sono state scritte, messe a disposizione e distribuite per fissare le regole organizzative, gestionali e operative e per descrivere la correlazione e l’interazione dei processi e delle attività con rilevanza per l’ambiente dell’azienda.
Sorveglianza e misurazione
La procedura assicura la gestione delle modalità adottate dall’Azienda per la sorveglianza e la misurazione delle principali caratteristiche delle sue attività ed operazioni che possono avere un impatto significativo sull’ambiente alla luce dei risultati della valutazione degli aspetti e impatti ambientali. Definisce inoltre le modalità adottate per l’effettuazione delle misurazioni finalizzate a seguire l’andamento della conformità agli obiettivi e agli indicatori ambientali.
Valutazione del rispetto delle prescrizioni
La procedura gestisce le modalità per la gestione delle attività di valutazione del rispetto delle prescrizioni legali applicabili e delle altre prescrizioni che l’Organizzazione sottoscrive relativamente all’istituzione, applicazione e mantenimento delle attività del SGA.
Non conformità, azioni correttive e azioni preventive
Al fine di disciplinare la predisposizione di una metodologia per la rilevazione e la gestione delle Non Conformità e del conseguente trattamento, individuazione ed implementazione delle eventuali Azioni Correttive e Preventive. Si pone l’obiettivo di intraprendere Azioni Correttive e Preventive di livello appropriato e di entità adeguata agli impatti relativi per eliminare cause di Non Conformità esistenti o potenziali.
Controllo delle registrazioni
La procedura disciplina i requisiti minimi che devono essere applicati per il controllo delle registrazioni necessarie a dimostrare la conformità ai requisiti del SGA dell’azienda ed i relativi risultati ottenuti.
Audit interno
La procedura regolamenta il processo degli Audit interni per assicurare che il livello complessivo del SGA sia conforme alla norma 14001, sia correttamente attuato e mantenuto attivo, sia efficace nel soddisfare la Politica e gli Obiettivi dell’azienda, oltre a fornire alla direzione informazioni sui risultati stessi degli audit.

PROCEDURE OPERATIVE
Verifica delle esistenti e/o elaborazione ex novo di specifiche Procedure Operative relative alle aree principali del SGA.
Tale attività è finalizzata a garantire una corretta operatività in stretta correlazione con il processo di analisi ambientale, garantendo l’affidamento di specifici compiti a soggetti che nell’ambito dell’organizzazione aziendale abbiano adeguate competenze e attribuzioni funzionali.

Autorizzazioni 
La procedura disciplina la gestione delle modalità operative adottate dall’azienda per definire le modalità e le responsabilità relative alla gestione (ottenimento, cura, rinnovo, prescrizioni etc.) delle autorizzazioni aziendali in materia (AIA, AUA, …).
Rifiuti 
Ha il fine di regolamentare le modalità operative adottate dall’azienda per assicurare che i rifiuti, generati durante la produzione e le attività ad essa connesse, siano gestiti e smaltiti in modo da salvaguardare l’ambiente e rispondere ai requisiti di legge in linea con la Politica ambientale dell’azienda.
Scarichi Idrici 
Assicura la gestione delle modalità operative adottate dall’azienda per  definire i criteri di monitoraggio e la corretta gestione dei prelievi e degli scarichi idrici industriali al fine di preservare la risorsa idrica ed ottimizzare, nell’ottica del miglioramento continuo, i consumi.
Emissioni in Atmosfera 
La procedura disciplina la gestione operativa dell’azienda per assicurare che le emissioni in atmosfera siano minimizzate e gestite in modo da salvaguardare l’ambiente, nel rispetto della normativa, dei regolamenti applicabili ed in accordo con gli obiettivi ambientali.
Consumi Energetici 
Per la gestione operativa adottate dall’azienda relative alla gestione dei consumi energetici, al fine di garantirne sia una riduzione nel tempo e sia il monitoraggio del rispettivo impatto ambientale.
Agenti Chimici 
La procedura assicura le modalità operative adottate dall’azienda per realizzare in azienda un sicuro ed efficiente sistema di scelta, approvvigionamento, verifica all’ingresso, attività di informazione/formazione/addestramento del personale interessato, valutazione dei rischi connessi alla presenza e/o uso, utilizzo, stoccaggio, controllo, tenuta e fruibilità delle schede di sicurezza.
La procedura si prefigge inoltre di:
- indicare le norme che, ai fini della sicurezza individuale e collettiva dei lavoratori che operano in azienda e della gestione ambientale, occorre osservare affinché tutte le persone che utilizzano sostanze chimiche od operano nelle loro vicinanze non siano esposte a pericolo;
- garantire, nel caso di inserimento di nuove sostanze nel ciclo produttivo, la valutazione preventiva dei rischi e l’adozione delle necessarie misure di prevenzione e protezione dei lavoratori.
Appalti Ambientali
La procedura disciplina le modalità operative adottate dall’azienda relative alla gestione degli appalti di tipo ambientale regolati dalla normativa vigente. In particolare occorre regolamentare:
- modalità e tempi di scelta del regime normativo da applicare allo specifico lavoro;
- modalità di selezione degli Appaltatori e dei Subappaltatori e verifica preliminare dell’idoneità tecnico-professionale;
- informativa sui rischi specifici della committenza e comunque relativi all’ambiente in cui si svolgeranno i lavori oggetto di appalto;
- eventuale elaborazione di specifica documentazione per il controllo sul campo;
Emergenze 
Ha il fine di gestire le modalità operative da attuare in caso l’azienda si trovi ad affrontare emergenze ambientali (sversamenti, incendi, emissioni in atmosfera improvvise, …).
Gas lesivi ozono 
Fornisce le modalità operative aziendali relative alla gestione dei gas lesivi per l’ozono stratosferico (ODS).
Gas ad effetto serra
La procedura assicura la gestione di impianti/apparecchiature contenenti gas fluorurati ad effetto serra (F-Gas) o miscele di tali gas presenti nei circuiti di refrigerazione con particolare riferimento ad esempio alle seguenti tipologie di apparecchiature:
- impianti fissi di refrigerazione, di condizionamento d’aria e pompe di calore;
- impianti fissi di protezione antincendio.
Manutenzione
La procedura disciplina le modalità operative adottate dall’azienda agli interventi di manutenzione di macchine ed impianti fornendo indicazioni agli operatori addetti ai vari servizi in ambito manutentivo per consentire di eseguire le operazione nel pieno rispetto della normativa ambientale.