Centro per la Prevenzione dei Rischi

Organizzazione di sicurezza

Organizzazione del Sistema Ambientale

Organizzazione per l’ambiente
Implementare un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) significa realizzare un'impostazione gestionale complessiva delle tematiche ambientali che garantisca un approccio globale, sistematico, coerente, integrato anche nell'ottica del miglioramento continuo delle prestazioni ambientali.
La norma ISO 14001 definisce il SGA come la parte del sistema di gestione generale che comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi, le risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva la politica ambientale.
CEPER supporta l’azienda Cliente nel raggiungimento  dei principali obbiettivi del SGA quali:
- svolgere in modo responsabile la propria attività secondo modalità operative che garantiscano il rispetto dell'ambiente;
- identificare, analizzare, prevedere, prevenire e controllare gli aspetti ambientali;
- modificare ed aggiornare continuamente l'organizzazione e migliorare le prestazioni ambientali in relazione ai mutamenti dei fattori interni ed esterni;
- attivare, motivare e valorizzare l'iniziativa di tutti gli attori all'interno dell'organizzazione;
- comunicare e interagire con i soggetti esterni interessati o coinvolti nelle prestazioni ambientali dell'azienda.

Il SGA si articola in FASI che si susseguono, si ripetono e complessivamente sono finalizzate al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali:
- analisi ambientale iniziale;
- definizione della politica ambientale;
- pianificazione;
- realizzazione ed operatività;
- controlli ed azioni correttive;
- riesame della direzione.

CEPER accompagna l’azienda durante tutto il percorso per la realizzazione di un idoneo SGA al fine di consentirle il raggiungimento dei benefici ad esso associabili, quali ad esempio:
- dimostrare alla clientela un’adeguata attenzione e responsabilità nella gestione degli aspetti ambientali;
- ottenere facilmente permessi ed autorizzazioni;
- risparmiare materie prime ed energia;
- migliorare l'immagine;
- mantenere buone relazioni col pubblico e con le istituzioni locali;
- ottimizzare il controllo dei costi.

Il SGA viene realizzato attraverso la predisposizione dell’organigramma ambientale, lettere organizzative e procedure gestionali e operative, conformi alla norma ISO 14001 che, in relazione agli obblighi di legge, dovranno standardizzare regole e strumenti attuativi specifici dell'azienda, relativamente alle varie aree da gestire previste dalla normativa vigente.
Tutto quanto sopra avviene attraverso:

- verifica della documentazione legale esistente, con elaborazione ove del caso, di specifico atto di individuazione del Datore di lavoro nonché valutazione dell’assetto organizzativo derivante da eventuali Deleghe di funzioni e procure speciali da parte del Datore di lavoro ai sottoposti (o la necessità / opportunità di emetterne di nuove/diverse), valutazione dell’esposizione / tutela del management;
- verifica dell’organigramma ambientale che individui correttamente e coerentemente tutti i ruoli;
- elaborazione di specifiche lettere organizzative al fine di illustrare a ciascuna funzione i compiti operativi ambientali spettanti sulla base degli obblighi di legge, delle linee guida e dei risultati dell’analisi ambientale. Le lettere organizzative saranno corredate dei necessari strumenti attuativi e di controllo atti a facilitare l'espletamento dei compiti assegnati.

Sistema di Auditing e Reporting
CEPER supporta l’azienda:
- nella definizione delle modalità e dei flussi di auditing, reporting e feed-back in relazione a tutte le attività implementate; 
- nella predisposizione ed implementazione di strumenti mirati per ogni livello a facilitare la gestione delle responsabilità;
- nell’attività formativa specifica avente lo scopo di illustrare nel dettaglio obblighi e responsabilità in materia, nonché il funzionamento dei compiti spettanti in base al sistema aziendale.