Centro per la Prevenzione dei Rischi

Programmi per sviluppare consapevolezza e responsabilizzazione

L’evoluzione che la società e le norme di sicurezza hanno vissuto negli ultimi anni rendono sempre più indispensabile lo sviluppo della consapevolezza e della responsabilizzazione individuale.

A tal fine Ceper propone una serie di attività con l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza, della consapevolezza e del benessere nelle organizzazioni aziendali a partire dal promuovere lo sviluppo della persona.
Vivere nel benessere e nella piena consapevolezza significa migliorare la capacità di far fronte prontamente ed adeguatamente alle richieste ambientali, di prestare attenzione all’ambiente circostante fornendoci l’opportunità di attuare comportamenti più sicuri ed efficienti.
Tali attività sono esperienziali, basate sul coinvolgimento attivo dei partecipanti, utili, oltre che in ambito lavorativo anche in ambito di vita più in generale, finalizzate proprio al cambiamento di atteggiamento ed attitudine. Ciò favorisce l’instaurarsi di un circolo virtuoso che si ripercuoterà a catena su tutte le attività in cui sarà coinvolto il lavoratore, anche quelle d’obbligo per legge.​

Il nostro metodo si basa sull’insegnamento di tecniche e sul trasferimento di strumenti attraverso l’esperienza diretta ed il divertimento. I nostri corsi pongono al centro del percorso di formazione la persona integrando cognizione, emozioni e comportamenti e promuovendo consapevolezza e responsabilizzazione.
Le finalità: sviluppo consapevolezza e responsabilizzazione; gestione e riduzione dello stress; aumento strategie di coping; sviluppo intelligenza emotiva e corporale; sviluppo autocontrollo e autoefficacia; riduzione delle risposte automatiche e controllo degli istinti. Inoltre, alleneremo alcune competenze trasversali come il team bulding, la leadership ed il problem solving.
I nostri programmi sono composti da differenti moduli e costruiamo interventi personalizzati e combinati sulla base dei vostri obiettivi e delle vostre richieste.

PROGRAMMA D-STRESS

Le attuali normative di sicurezza sul lavoro, vigenti nel nostro paese, hanno come finalità il raggiungimento del benessere che, insieme alla gestione dello stress, riveste un ruolo centrale nelle organizzazioni aziendali in cui sempre più importanza viene data alla persona ed al suo comportamento. È importante sottolineare come il Benessere può essere fortemente minato da una condizione di disagio lavorativo e/o personale, che rappresenta causa certa di minor efficienza e sicurezza, mettendo inoltre a rischio la salute dell’individuo.

Occorre pertanto promuovere il benessere nelle organizzazioni aziendali: lo stato di efficienza, raggiungibile portando i processi tecnici ad eccellenza, deve necessariamente comprendere anche il fattore umano. L’importanza di occuparsi di queste tematiche deve rientrare nel tessuto culturale della società per una piena e ampia consapevolezza.

La finalità del programma sarà quella di fornire, oltre le conoscenze teoriche, gli strumenti pratici per raggiungere uno stato di maggior benessere e migliorare la capacità di gestire e ridurre lo stress.

PROGRAMMA SCUBA WELLNESS

È un innovativo programma, che in parte si svolge in piscina, che ha l’obiettivo di favorire una condizione di benessere e di promuovere consapevolezza e responsabilizzazione.
Molti fattori nella nostra vita lavorativa o privata possono influire negativamente sull’equilibrio psicofisico. Il rischio è quello di diventare più pessimisti e meno flessibili; e di peggiorare la capacità di giudizio. L’ansia e lo stress aumentano. Tutto questo si ripercuote ulteriormente sul nostro funzionamento psicofisico attivando dei circoli viziosi in cui il nostro sistema nervoso fatica per ripristinare il giusto equilibrio.
Attraverso lo svolgimento di alcune tecniche fuori e dentro l’acqua, le persone impareranno a riconoscere i segnali del proprio corpo, a promuovere atteggiamenti ed emozioni positive e a sviluppare un maggior controllo e padronanza di sé, promuovendo stati comportamentali di calma e d’auto-regolazione.
L’ambiente acquatico e l’attrezzatura utilizzata faciliteranno la messa in atto delle tecniche e la possibilità di allenare la piena presenza mentale, rimanendo vigili ed attenti. Inoltre sarà molto facile auto-apprendere grazie ai feedback restituiti dal’acqua. E’ un corso riconosciuto e certificato internazionalmente e non è richiesta alcuna abilità natatoria.

PRATICA DI MINDFULNESS

La pratica di mindfulness ha la finalità di sviluppare la piena presenza mentale che si contrappone alla distrazione, agli automatismi, alla reattività, al pilota automatico, all’assenza mentale; cause primarie di infortuni e di riduzione dell’efficienza sul luogo di lavoro.

Imparare ad agire nella piena presenza mentale non significa semplicemente sviluppare un’abilità cognitiva, ma una complessa, anche se del tutto naturale, condizione psicofisica che comprende cognizione, affetti, comportamenti e che conduce ad essere pienamente presenti a ciò che si sta vivendo. Ciò vale durante tutto l’arco della nostra vita, sia esso il superamento di una prova importante, la guida di un macchinario, una prestazione sportiva, o un confronto relazionale: è la persona, infatti, che può disattendere per distrazione le procedure di sicurezza apprese, applicarle solo parzialmente o non essere più in grado di ricordarle o di metterle in atto in situazioni di emergenza, aumentando così la probabilità di incorrere in un incidente.

I nostri programmi basati sulla pratica di mindfulness sono composti da un insieme di esercizi. Coinvolgono il corpo e la mente al fine di migliorare l’attenzione consapevole verso tutto ciò che fa parte dell’esperienza del momento, che anche se viene percepito, spesso non viene utilizzato per mettere in atto comportamenti che sarebbero adeguati alle richieste di quella particolare situazione.

Safety Bridge