Centro per la Prevenzione dei Rischi

Consulenza per la sicurezza sul lavoro - Verifiche iniziali e Audit

Effettuazione di Verifiche iniziali e Audit

Effettuazione di Verifiche iniziali e Audit
Con l’obiettivo di verificare il livello di implementazione e di conformità alle norme del Cliente CEPER offre alcune iniziative specifiche che sono utili anche prima di poter proporre programmi e offerte di miglioramento.

Verifica di conformità legislativa
L’obiettivo è fornire al Cliente una fotografia particolareggiata del livello di applicazione delle norme cogenti in materia di sicurezza.
I livelli di approfondimento di tale verifica possono essere diversi e comprendere anche, per esempio, la verifica di conformità di tutte le attrezzature / macchine o di tutta la formazione eseguita.
Il risultato di tale verifica è una relazione nella quale vengono evidenziate, partendo dagli adempimenti richiesti dalle norme, eventuali scostamenti presenti in azienda e le misure di miglioramento consigliate.

Audit e Gap Analysis
Lo scopo è fornire un giudizio sull’effettiva applicazione e l’effcace attuazione dei numerosi adempimenti previsti dalla legge (audit) e dei sistemi di gestione della sicurezza (Gap Analysis).
Il giudizio viene inserito in una relazione corredata dalle principali mancanze che l’azienda deve colmare per ottenere un sistema certificato.

Controlli in azienda per conto dei ruoli interni (Datore di Lavoro, Committente, ...)
CEPER può effettuare per conto delle figure aziendali preposte i dovuti controlli che garantiscono a tutti i livelli dell’organizzazione (dal Datore di lavoro, ai Dirigenti, ai Preposti, al Committente) di non incorrere in responsabilità per omessa vigilanza (cd. culpa in vigilando) relativamente all’effettiva applicazione delle Misure di sicurezza definite dalle Procedure o dal Documento di valutazione dei rischi.
In particolare, per il Datore di Lavoro, si possono verificare, sulla base del contenuto del documento di delega, il corretto espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite.
Nel caso di aziende in possesso di certificazioni l’audit può essere eseguito con le caratteristiche di un Audit di parte terza utilizzando gli standard omologhi alle prassi operative di Enti di certificazione accreditati nel settore grazie alla presenza tra il personale CEPER di Auditor di terza parte per la sicurezza.

Audit per conto dell’Organismo di Vigilanza (O.d.V.)
CEPER esegue audit specialistici in tema di sicurezza per conto e su mandato dei membri dell’O.D.V., al fine di assicurare un’attività di sorveglianza fondata sull’esperienza, sulla conoscenza delle specificità del settore e sugli aggiornamenti in materia, qualora tali condizioni di esperienza non possano essere garantite all’interno dell’O.d.V. stesso.

Verifiche sull’operato del Coordinatore Sicurezza ai sensi del comma 2 art. 93 D.Lgs.81/2008
In supporto ed a tutela del Committente o del Responsabile dei Lavori, nonché in adempimento a specifico obbligo a carico dello stesso committente (comma 2 dell’art. 93 del D.lgs. 81/08), CEPER effettua audit specifici finalizzati a controllare e verificare l’adempimento, da parte dei Coordinatori (CSP e CSE), degli obblighi previsti a loro carico che gli competono.

Verifiche sull’operato del Responsabile dei Lavori
Nel caso in cui il Committente abbia delegato un Responsabile dei Lavori per lo specifico cantiere, CEPER effettua i dovuti controlli e le opportune verifiche sull’espletamento delle attività previste a suo carico, a garanzia dell’obbligo di vigilanza dei poteri ad esso delegati e ad evitare eventuali responsabilità del Committente per omessa vigilanza (cd. culpa in vigilando).

Analisi del clima organizzativo
Lo scopo è sondare alcune variabili dell’organizzazione aziendale al fine di valutarne l’efficacia nel condizionare positivamente i comportamenti di sicurezza dei componenti dell’organizzazione stessa sondando alcuni aspetti quali: il potere e l’autonomia decisionale, la chiarezza di compiti e ruoli, il coinvolgimento (e l’integrazione), la fluidità e la disponibilità delle informazioni, la coesione tra colleghi, la pressione lavorativa, il Problem Solving e il rispetto delle regole.
Tale analisi offre all’azienda il valore aggiunto di conoscere i parametri (quelli sopra indicati) che influiscono, più in generale, sul buon funzionamento dell’organizzazione aziendale nel suo complesso e non solo nella gestione della sicurezza sul lavoro.

Safety Assessment
L’Assessment Center è una metodologia finalizzata a misurare le possibilità di crescita e di sviluppo dei dipendenti. Si tratta di una sorta di contenitore, ben strutturato e predittivo, che si rivela molto utile per individuare l’insieme di caratteristiche attitudinali e comportamentali che rappresentano la base personale di un individuo rispetto alla copertura ottimale di un ruolo organizzativo. Di conseguenza, l’Assessment permette di valutare la possibilità di una persona di ricoprire una posizione organizzativa, anche per la sicurezza.
I focus di osservazione sono le caratteristiche personali e le potenzialità con l’obiettivo di scoprire e valutare le caratteristiche a disposizione di un individuo in modo da poter poi intervenire su quelle migliorabili attraverso iniziative specifiche (vedi anche sviluppo competenze manageriali).