
SCHEDA S5 - Valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI)
Il servizio offerto da CEPER è finalizzato alla corretta impostazione ed attuazione del processo di analisi e valutazioni previste in tema di attività in appalto ai sensi dell’art. 26, D.Lgs. 81/2008, in relazione alle esigenze aziendali e conformemente alla relativa Procedura di Gestione.
CEPER ha messo a punto una metodologia specifica, coerente con le principali linee guida di riferimento, per l’analisi e valutazione delle situazioni critiche legate alle attività in appalto, in particolare dovute a possibili interferenze, e per la conseguente definizione delle misure di prevenzione e protezione da attuare.
A tal fine è stato creato uno specifico modello di Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza (DUVRI) modulare, da condividere ed adattare alla realtà aziendale, facilmente compilabile sia in relazione alle caratteristiche degli ambienti di lavoro ed attività svolte da parte dell’azienda e sia in relazione alle attività eventualmente affidate e comportanti eventuali interferenze.
Il metodo alla base del modello si basa sul processo di analisi condotto su due livelli, conseguentemente posti in relazione tra loro:
1. Analisi degli ambienti di lavoro e dei rischi connessi alle attività presenti (attività e processi lavorativi presenti, attrezzature/macchine/impianti presenti, sostanze e materiali, misure di sicurezza in atto anche alla luce delle pertinenti informazioni contenute nel DVR aziendale).
2. Analisi dei rischi connessi alle attività di lavoro affidate in appalto valutando tutti gli elementi caratterizzanti gli aspetti di salute e sicurezza.
In riferimento a ciascun ambiente e ad ogni tipologia di attività in appalto, si procede di conseguenza all’individuazione ed analisi di eventuali casi di interferenza ed all’eventuale presenza di relativi rischi, quali:
- rischi presenti nell'ambiente di lavoro, eventualmente aggravati dall'attività svolta da una o più imprese appaltatrice;
- rischi principalmente causati dall'attività svolta da ciascuna impresa appaltatrice ed incidenti sulle altre attività;
- rischi generati dalla concomitanza o successione tra l'attività dell’impresa appaltatrice e le altre attività.
Per ciascun rischio di interferenza individuato si verificano le misure di sicurezza in atto e si verifica la necessità di ulteriori azioni associandole alle pertinenti attività in appalto e dunque alle relative imprese.
A tal fine il metodo suggerisce le misure di prevenzione e protezione più adatte (in termini di coerenza con la norma ed efficacia) da associare a ciascun rischio.
L’intero processo valutativo viene ripercorso per ciascuno degli ambienti di lavoro e per ciascuna attività appaltata all’interno di tali ambienti, predisponendo in tal modo un database e creando così il Documento Unico di Valutazione dei rischi relativo a ciascuna sede/realtà aziendale, base per la redazione dei singoli DUVRI.
I singoli DUVRI verranno conseguenza predisposti a partire da tale Documento, previa selezione dei luoghi e delle attività pertinenti e previa raccolta ed analisi delle ulteriori informazioni specifiche legate all’impresa e lavorazione. Tale importante attività di affinamento verrà effettuata con la collaborazione con ciascuna impresa appaltatrice sulla base di uno specifico format così da garantire un’effettiva collaborazione e cooperazione sin dalla fase di analisi, nel rispetto del dettato normativo.
L’obiettivo finale è infatti l’immediata e semplice predisposizione di un Documento di Valutazione dei Rischi di Interferenza da allegare a ciascun contratto di appalto, che sia completo e coerente con la norma e linee guida di riferimento, e che contenga le sole informazioni pertinenti con le specifiche lavorazioni e di interesse per la/e impresa/e appaltatrice/i coinvolte.
Per ogni DUVRI verrà generato anche un sintetico Documento contenente un verbale di verifica e la sintesi dei rischi e delle misure definiti; tale documento potrà essere utilizzato per eventuali controlli in campo volti a verificare l’effettiva applicazione e la reale efficacia di quanto riportato nel DUVRI.
CEPER fornisce assistenza durante l’intero percorso descritto, mettendo a disposizione i format documentali necessari, provvedendo alla personalizzazione in relazione alla realtà aziendale e fornendo assistenza durante tutte le fasi di valutazione ed implementazione delle misure.