Centro per la Prevenzione dei Rischi

Rischi chimici e biologici: come comunicare in modo efficace. Strumenti concreti per ridurre l’esposizione al rischio attraverso la comunicazione

Strumenti concreti per ridurre l’esposizione al rischio attraverso la comunicazione


PRESENTAZIONE DEL CORSO
I rischi chimici e biologici sono molto diffusi nel mondo del lavoro, e contribuiscono in massima parte agli infortuni e alle malattie professionali. L’esposizione dipende da un buon processo di valutazione e gestione del rischio, e l’esperienza insegna che spesso i comportamenti sicuri sono determinati da un processo di comunicazione efficace.
Il corso tratta dei principi di comunicazione efficace applicati alla gestione dei rischi chimici e biologici, e fornisce strumenti di comunicazione e regole comportamentali di base per un’efficace comunicazione nei momenti in cui tali rischi sono importanti.
Il corso si rivolge ai professionisti della sicurezza e salute. Particolarmente indicato per RSPP/HSE manager, molto adatto anche alle figure della linea gerarchica (dirigenti, preposti).

OBIETTIVI DEL PERCORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Definire l’importanza della comunicazione nella riduzione del rischio chimico e biologico;
- Descrivere alcuni principi e prassi di comunicazione efficace riguardo alla sicurezza e salute
- Evidenziare i momenti in cui la comunicazione è fondamentale nella gestione del rischio
   chimico e biologico
- Descrivere prassi e stili di comunicazione più funzionali nella riduzione dei rischio di tipo
   chimico e biologico

PROGRAMMA
* Valutazione e gestione dei rischi chimici e biologici: l’importanza della comunicazione
* Le fonti di informazione principali: schede di sicurezza, etichette
* Dalle “informazioni” alla “comunicazione”: ascolto attivo, assiomi della comunicazione umana,
   assertività, altri principi per un’efficace comunicazione
* Come gestire la comunicazione in alcuni momenti chiave per il rischio chimico e biologico:
   valutazione del rischio, permessi di lavoro, ingresso in spazi a sospetto rischio di inquinamento,
    momenti di emergenza (sversamenti, ecc.)
* Come comunicare efficacemente per indirizzare i comportamenti sicuri nei confronti dei rischi
   chimici e biologici: dialoghi di sicurezza, uso dei DPI, corretto svolgimento di procedure
* Comunicare il rischio per migliorarne la comprensione e la percezione in campo: argomenti e
   punti importanti per la comprensione del rischio chimico e di quello biologico
* Analisi di casi


Richiesta di informazione

Dichiaro di aver letto e compreso il contenuto dell’Informativa Privacy e accetto il trattamento dei miei dati.



Presto il consenso per l’invio della newsletter e/o per l’iscrizione alle iniziative proposte nel sito.