Gli indicatori della performance di sicurezza
(Valido come aggiornamento RSPP/ASPP e per i Coordinatori Sicurezza CSP/CSE)
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Un sistema di gestione per la sicurezza consente un miglioramento continuo solo nella misura in cui è dotato di un robusto “pannello” di indicatori per misurare la prestazione di sicurezza.
Al di là dei più consueti indici di frequenza e gravità, quali sono gli altri indici che è utile monitorare? Cosa considerare oltre al fenomeno infortunistico? Come utilizzare near miss, medicazioni, eventi sentinella di diverso tipo?
Nel corso si affrontano i temi di come scegliere indicatori attivi e reattivi, come alimentare la raccolta di dati e utilizzare tali dati per una revisione periodica e una rivalutazione dei rischi. Con casi ed esperienze concrete.
PROGRAMMA
- Sicurezza e management: la necessità di evidenze per la gestione della sicurezza
- I principali indicatori per la sicurezza
- I principali indicatori per la salute
- Indicatori reattivi e proattivi
- Come le dimensioni aziendali influenzano l’attendibilità dei dati, come comportarsi di
conseguenza in aziende grandi, medie e piccole
- Come ricavare i dati, come elaborarli
- Quali tecniche per analizzare gli indicatori
- Quali sono i limiti dei diversi indicatori, come integrarli con altre evidenze
- Evidenze di tipo qualitativo
- Come definire azioni
DESTINATARI:
Manager, Professionisti della sicurezza e salute, Responsabili di sistema di gestione per la sicurezza
DOCENTE :
Dr. Carlo Bisio
Consulente aziendale di consolidata esperienza, Psicologo del Lavoro, Ergonomo, esperto di sicurezza, collabora con l’Università di Milano Bicocca ed è autore di numerosi scritti nel campo del management e della comunicazione.