Comunicazione per la sicurezza, segnalazione dei near miss e delle condizioni a rischio. Migliorare il sistema di riporto degli eventi e delle situazioni significative
(Valido come aggiornamento RSPP/ASPP e per i Coordinatori Sicurezza CSP/CSE)
PRESENTAZIONE DEL CORSO
È considerato sempre più importante venire a conoscenza degli episodi non infortunistici, quali near miss event e situazioni a rischio, oppure episodi micro-infortunistici, al fine di avere dati ed elementi per prendere decisioni manageriali sulla sicurezza sul lavoro.
La disponibilità di tali dati e l’attendibilità delle statistiche su tali episodi dipendono dall’efficacia del sistema di riporto.
Il sistema di riporto è efficace soprattutto se le persone sanno che cosa riportare, come, a chi, e soprattutto se hanno compreso l’importanza di farlo. Il corso si rivolge sia a lavoratori e preposti con l’intenzione di chiarire loro questi elementi, sia a RSPP e manager con responsabilità di sicurezza, per consentir loro di identificare azioni per facilitare il riporto.
A chi si rivolge
Il corso è adatto per un aggiornamento RSPP/ASPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.
Obiettivi del percorso
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
• fornire motivi a supporto dell’importanza della comunicazione nella sicurezza
• elencare i momenti in cui la comunicazione per la sicurezza è più importante
• descrivere le caratteristiche della buona ed efficace comunicazione per la sicurezza
• definire i diversi tipi di evento negativo (infortuni sul lavoro, incidenti, near miss, ecc.)
• dato un episodio, sapere attribuire la corretta categoria a tale episodio
• fornire motivazioni a supporto dell’importanza della segnalazione degli episodi rilevanti per la sicurezza
• riconoscere situazioni, comportamenti ed episodi di rilievo e descrivere il proprio comportamento appropriato per la riduzione del rischio
• descrivere le modalità per la segnalazione degli episodi rilevanti per la sicurezza
• identificare azioni organizzative finalizzate a migliorare l’efficacia del sistema di riporto degli episodi negativi
Descrizione del percorso
Il programma di massima del corso è il seguente:
• Perché è importante la sicurezza
• Perché la comunicazione è importante per la sicurezza
• Il “comportamento sicuro” come senso civico e collaborazione ad un gioco di squadra
• I “momenti della verità” della comunicazione per la sicurezza:
- Partecipazione attiva a riunioni
- Feedback fra colleghi su situazioni a rischio
- Segnalazioni di situazioni a rischio
- Segnalazioni di situazioni a rischio
- Idee di miglioramento
- Segnalazione di eventi negativi
• La comunicazione efficace: assertività, capacità di ascolto
• I diversi tipi di evento negativo (LTI, MT, FA, incidente senza infortunio, near miss, situazione o comportamento a rischio)
• L’apprendimento dagli incidenti
• La Piramide di Heinrich
• La concreta opportunità di miglioramento nella segnalazione di near miss e di situazioni a rischio
• Come segnalare i near miss e le altre categorie di episodio rilevante
• Quali sono le azioni organizzative per migliorare l’efficacia del sistema di riporto, come implementarle
Valutazione degli apprendimenti
Questionario di apprendimento conclusivo
DOCENTE
Dr. Carlo Bisio, Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro